OLD – CALENDARIO CORSI

 

Anno 2019

 

CORSO PRIMO ANNO

DATA CORSO DESCRIZIONE
16 – 17 Febbraio Il funzionamento cerebrale I tre cervelli di Mac Lean. Il conflitto tra ciò che vogliamo e ciò che realizziamo. Cambiare gli schemi.
16 – 17    Marzo Dalla teoria alla pratica: il test kinesiologico Verifica di quanto appreso attraverso il test kinesiologico. Individuazione dei punti riflessi e delle emozioni correlate
27 – 28    Maggio Il test kinesiologico Esercitazioni sul test kinesiologico. Ricostruzione degli eventi accaduti e del loro impatto sul nostro vissuto.
xx- xx Gli archetipi famigliari ed i ruoli all’interno della famiglia. La famiglia e le sue relazioni sane e malate. I ruoli che ci sono stati dati o che ci siamo presi all’interno del nucleo famigliare. La famiglia come luogo di malattia o di guarigione.
xx – xx Costellazioni famigliari  e i ruoli rappresentati Cosa è una costellazione, cosa indica, cosa si può imparare da quello che comunica. Interpretazione delle sensazioni provate all’interno della costellazione.
Esperienze pratiche e costellazioni famigliari.
xx – xx Biopsicogenealogia.
Costellazioni famigliari.
La biologia transgenerazionale e le informazioni ereditate. Riconoscimento delle esperienze dei nostri antenati.
Costellazioni famigliari.
xx – xx Giornate di esercitazioni pratiche. Equilibrio emozionale. Trattamento delle situazioni emotive acute e croniche. Come fare fronte alle situazioni di emergenza. Paure e attacchi di panico.
xx – xx Simbolismo dei sintomi I Riconoscere il significato di un sintomo fisico, emozionale o comportamentale. Cosa il corpo ci vuole comunicare attraverso un sintomo.
xx – xx Simbolismo dei sintomi II Riconoscere il significato di un sintomo fisico, emozionale o comportamentale. Cosa il corpo ci vuole comunicare attraverso un sintomo.
xx – xx Esercitazioni e  test finali Ripasso generale e test finale per il conseguimento dell’attestato.

 

CORSO SECONDO ANNO (in corso)

DATA CORSO DESCRIZIONE
19 – 20  Gennaio Il test kinesiologico applicato a livello fisico I Uso del test per riconoscere l’alterazione energetica degli organi e delle funzioni organiche. Individuazione dei punti riflessi.
9 – 10 Febbraio Il test kinesiologico applicato a livello fisico II Ulteriore approfondimento degli argomenti del weekend precedente. Individuazione dell’origine del disagio. Esercitazioni pratiche e memorizzazione dei punti.
30 – 31    Marzo Il concetto di malattia e i conflitti biologici I Le cinque leggi biologice. Simpaticotonia e vagotonia. La risposta biologica all’ambiente attraverso i programmi del nostro cervello: i conflitti di Hamer (CFH).
6 – 7         Aprile Il concetto di malattia e i coflitti biologici II I conflitti nel cervello “antico” (tronco cerebrale e cervelletto) e nel cervello “recente” (midollo cerebrale, corteccia perinsulare, corteccia esterna) per rispondere alle esigenze dell’ambiente.
25-26   Maggio Il test kinesiologico nelle patologie croniche e degenerative Riconoscimento dell’evento programmante la malattia e dell’evento scatenante che l’ha attivata. La malattia cronica come modalità per controllare l’ambiente. Intolleranze ed allergie: come disattivarle.
15 – 16 Giugno Il test kinesiologico nelle patologie croniche e degenerative Riconoscimento del simbolismo della sintomatologia per ricostruire le cause della malattia. Integrazione tra il test fisico e quello emozionale.
Il test kinesiologico applicato ai conflitti di Hamer. I conflitti accessori.
21 – 22 Settembre La kinesiologia e le costellazioni famigliari Come riconoscere i gesti, i sintomi e i comportamenti e la loro simbologia ed utilizzarli nella costellazione o nella kinesiologia. Cosa si deve riconoscere e risolvere nella costellazione.
Costellazioni famigliari.
19 – 20 Ottobre Il test kinesiologico ed il trattamento emozionale alla luce delle costellazioni famigliari e del simbolismo dei sintomi: cosa si deve ancora sapere.

Collegamento tra malattia, abitudini, emozioni e conflitti di Hamer. Verifica attraverso il test kinesiologico. Valutazione del desiderio di cambiamento. Il test di accesso: imparare a fare le domande giuste per riconoscere i “modelli ” dei primi anni di vita o ereditati. Lavoro su abitudini, traumi e fobie.

23 24 Novembre Verifica generale di quanto appreso Ripasso generale e test finale per il conseguimento dell’attestato.

 

 

CORSO TERZO ANNO

DATA CORSO DESCRIZIONE
xx – xx Gennaio Cenni di Medicina Tradizionale Cinese I           (per comprendere nel profondo la kinesiologia) L’origine della kinesiologia emozionale e fisica: cenni di Medicina Tradizionale Cinese. Le logge energetiche, il ciclo di generazione e di controllo, i meridiani e lo scorrere dell’energia. Kinesiologia e MTC.
xx – xx Febbario Cenni di Medicina Tradizionale Cinese II Emozioni, meridiani e punti di agopuntura e loro significati fisici ed emotivi. Le vie per testare il fisico attraverso le emozioni e i sintomi.
La radioestesia e la preparazione di fiale test. L’uso delle fiale per l’individuazione dei problemi.
xx – xx     Marzo Lo stomaco e i suoi legami. Organi e funzioni dello stomaco Digestione e Allergie / Intolleranze. Gli acidi gastrici.
Il sale e la digestione: relazione tra stomaco e pancreas
In fattore intrinseco ed estrinseco. Le anemie. Punti di relazione tra stomaco e funzioni nella MTC.
Kinesiologia dei punti dello stomaco e correlati.            Lo stomaco e le emozioni. Lo stomaco e i conflitti biologici.
Le valvole dello stomaco: cardias e piloro e relazioni con valvola ileo-cecale. Valvole e ansia. Azione Simpatica e Parasimpatica.  Reflusso gastroesofageo, gastrite atrofica e disbiosi.
Il Sistema Nervoso Autonomo e le sue funzioni
Lavoro sul proprio stomaco
xx – xx     Aprile Pancreas e Milza Il sistema immunitario e le sue funzioni: Immunità specifica e aspecifica. Immunodeficienza e immunosensibilità. Allergie e malattie autoimmuni attivati dall’immunità specifica e aspecifica.
Lo stress e le malattie autoimmuni. Sistema immunitario in simpaticotonia e vagotonia.
Gli anticorpi e le loro attivazioni. Sieropositività e sieronegatività. Memoria immunitaria e PNEI
Il pancreas endocrino ed esocrino. Il metabolismo degli zuccheri e gli organi coinvolti. Digestione dei grassi, proteine e zuccheri.
Milza e timo . I globuli rossi.
Pancreas e milza emozionali e conflitti biologici
Lavoro sul proprio pancreas
xx – xx  Maggio Fegato e Cistifellea Fegato e le sue funzioni. VB e costruzioni proteine. Detossificazione. Fattori di coagulazione. La bile e i calcoli. pancreatite
Emorroidi, digestione e vena porta. Steatosi epatica. Fegato e alcol.
Fegato e circolazione del sangue.
Il fegato in MTC imperatore  e cistifellea . Coraggio e rabbia. Capacità decisionali.
Fegato ed emozioni. Fegato e conflitti biologici.
Lavoro sul proprio fegato
xx – xx Giugno Intestino tenue e Colon Sistema immunitario e intestino. Placche di Peyer. Assimilazione dei cibi. Allergie e intolleranze. Morbo di Crohn.
Colon e assimilazione vitamine. Parassiti e flora batterica. Colon e le sue tre parti e collegamento con gli altri organi. Peritoneo.
Sindrome da colon irritabile. Problematiche genitali femminili
Stipsi e diarrea.
Lavoro sul proprio colon e intestino tenue
xx – xx  Settembre Cuore e Polmoni Cuore, polmoni e circolazione sangue.
Atri, ventricoli, valvole. Il foro di Botallo. Pacemakers naturali.
Sangue arterioso e venoso. Piccola e grande circolazione. Cuore dx e sx
Cuore e polmoni. Ossigenazione e nutrimento. Emoglobina, albumina, siero.
Il polmone e lo scambio. Le vie respiratorie. Pleura e pericardio.Polmoni, cuore emozionali e conflitti biologici.
Respiro, diaframma e ansia.
Catarri e funzioni pancreatiche. Polmoni,  reni, pelle  per eliminazione acidi.
Lavoro sul proprio polmone e cuore
xx – xx Ottobre Reni e Vescica
Genitali maschili e femminili
Reni e vescica. Sodio e potassio. Sali, acidosi e alcalosi. I sistemi tampone. Creatininemia. Glomeruli renali e pressione del  sangue. Reni e ossa e denti.
Surreni e tiroide. Sindrome di Selye e lo stress. Stress e sistema immunitario. Rinite, asma, paura, energia.Genitali maschili e femminili. Ciclo femminile, progesterone ed estrogeni. Funzioni associate. Metabolismo del calcio. Caldane. Sindrome premestruale.
Ciclo maschile. prostata e ghiandole seminali.
Lavoro sul proprio rene e sui genitali
xx – xx Novembre Esercitazioni e kinesiologia sui Conflitti biologici ed interpretazione. I conflitti accessori Esercitazioni su casi e comprensioni. I conflitti biologici e  Conflitti accessori. Sistemi di difesa per non affrontare i conflitti irrisolvibili e meccanismi di “depistaggio” verso gli altri e verso se stessi.
Il test che non dà risultati: qual è la causa, come si fa a riconoscerlo e ad ottenere risultati lo stesso.Esercitazioni e kinesiologia sui Conflitti Biologici ed interpretazione. I conflitti accessori.
xx – xx  Dicembre Conclusioni generali e verifiche Riassunto generale con i dati dei tre anni. Verifiche , cambiamenti, strategie. Protocolli d’azione.
Esame e verifica generale

 

 

QUARTO ANNO  (RAGGIUNGIMENTO DEL TITOLO DI NATUROPATA ) (in corso)

DATA CORSO DESCRIZIONE
23 – 24 Febbraio Botanica tradizionale I I tipi di preparazione delle piante, i principi attivi.  Gemmoderivati, Tinture Madri, Estratti secchi, Rimedi spagirici,  Rimedi omeopatici: quali usare, quali le loro differenze e funzionalità
23 – 24 Marzo Botanica tradizionale II Presa in esame delle piante più utilizzate e degli organi  ai quali sono correlati. Interazione tra principi attivi delle painte e dei farmaci. Effetti collaterali e precauzioni
13 – 14  Aprile Floriterapia Come funziona la floriterapia. Gli stati emotivi e le loro conseguenze.  Floriterapia di Bach. Floriterapia dei Fiori Australiani. Breve cenno alle altre floriterapie.
11 – 12 Maggio Nutrizione Meccanismi biologici del rpocesso digestivo. Enzimi e vitamine. Oligoelementi.  Corretta alimenatzione in base alle necessità biologiche ed alle caratteristiche del cibo.  Analisi dei vari tipi di diete.
8 – 9   Giugno Riflessologia plantare

Fondamenti di naturopatia, legislazione , etica e fiscalità

Analisi dei punti riflessi del piede ed esercitazioni.

Consapevolezza del proprio ruolo, delle proprie potenzialità e dei limiti in ambito lavorativo e sociale. Essere naturopati consapevoli.

28 – 29  Settembre Esercitazioni 1 Uso della kinesiologia con presentazione di casi e soluzioni. Come agire nelle diverse situazioni.  Aiuto e collaborazione di un tutor
26 – 27 Ottobre Esercitazioni 2 Uso della kinesiologia con presentazione di casi e soluzioni. Come agire nelle diverse situazioni.  Aiuto e collaborazione di un tutor
9 – 10 Novembre Esercitazioni 3 Uso della kinesiologia con presentazione di casi e soluzioni. Come agire nelle diverse situazioni.  Aiuto di un tutor. Esame finale.

 

 

GIORNATE DI COSTELLAZIONE FAMIGLIARE

Verranno comunicate a breve delle date in cui si metteranno in scena  Costellazioni famigliari.     Potranno essere sia delle serate, sia delle domenicche intere o mezze giornate.

 

CORSI SU RICHIESTA

Per attivare qualunque CORSO DI INTERESSE è necessario che chi è interessato dia la propria adesione utilizzando il form oppure inviando una mail di iscrizione aprendo la pagina CONTATTI.

IMPORTANTE! Ogni corso attivato prevede che la mattina del primo giorno chiunque possa venire liberamente ad ascoltare per valutare se gli argomenti trattati rispondano alle proprie aspettative e quindi iscriversi al corso oppure no.