OLD – 2 Corso di kinesiologia dell’anima – Naturopata

 

METODO KINESP®   KINESIOLOGIA DELL’ANIMA  – NATUROPATA *

(prerequisiti moduli I – VIII)          

Questi modilui si prefiggono di portare l’allievo alle perfette conoscenze naturopatiche per operare con competenza e capacità,  secondo la norma UNI11491:2013.

 

BOTANICA TRADIZIONALE E SEGNATURA SIMBOLICA* –  METODO KINESP NATUROPATA

I° w.e =  metodo di preparazione dei prodotti erboristici e quando scegliere il loro utilizzo.

II° we = analisi delle principali piante di uso comune e confronti (disponibile anche FAD). Interazione tra rimedi botanici, farmaci ed alimenti

 

NUTRIZIONE* (durata 1 w.e)

I we =   Principi basilari di una buona alimentazione, cenni biochimica enzimatica, vari tipi di alimenti e la loro interazione (disponibile anche FAD)

 

FLORITERAPIA * – METODO KINESP NATUROPATA 

I we =   i principi della floriterapia. Confronto tra floriterapia di Bach e Australiana. Utilizzare i fiori non come soluzione ma come strumento di indagine (solo in sede)

 

RIFLESSOLOGIA PLANTARE* – METODO KINESP NATUROPATA

riflessologia della pianta del piede e tecnica metamorfica.

 

FONDAMENTI E ISTITUZIONI DI NATUROPATIA* – METODO KINESP NATUROPATA  (disponibile FAD)

cosa deve fare e cosa può fare un naturopata. Legislazione, etica e fiscalità

cosa deve fare e cosa può fare la figura dell’operatore kinesp – naturopata.  Legislazione, etica professionale, fiscalità

 

BOTANICA TRADIZIONALE

  • Cos’è la botanica
  • Metodi di preparazione.  Gemmoderivati, Tinture madri, Estratti secchi, Nebulizzati, Estratti idroenzimatici, Oli essenziali, Rimedi spagyrici
  • Botanica e oligoterapia. Oligoelementi catalitici, oligoelementi ponderali, Sali di Shuessler, Litoterapia
  • Interferenza tra farmaci, cibo e piante
  • Rimedi di uso comune.
  • Principi attivi per patologie
  • Principi attivi per riequilibrio costituzionale
  • La legge delle segnature

 

FLORITERAPIA

  • La vita e le scoperte di Edward Bach
  • Metodi di preparazione dei Fiori di Bach
  • I  Fiori di Bach.
  • Tabelle di riconoscimento ed utilizzo dei Fiori di Bach
  • I Fiori Australiani.  Cosa sono e come si differenziano dai Fiori di Bach
  • Tabelle di riconoscimento ed utilizzo dei Fiori Australiani

 

NUTRIZIONE NATURALE

  • I NUTRIENTI DEL NOSTRO CORPO. Il concetto di salute. Grassi, proteine, carboidrati, enzimi, vitamine. Trasformazione del cibo in energia.
  • IL MANTENIMENTO DELLA SALUTE. Equilibrio dell’organismo. Corpo come sistema di flusso. Catalizzatori biologici
  • CARATTERISTICHE DEI DIVERSI TIPI DI ALIMENTI. Composizione ed effetti psichici e fisici dei cereali, zuccheri, latte, latticini, carni, uova, verdure, legumi, ecc. Proprietà dei cibi: cibi sani, cibi “spazzatura”, OGM
  • TIPI DI ALIMENTAZIONI E I LORO EFFETTI. Alimentazione macriobiotica. Alimentazione vegetariana. Metodo Kousmine. Dieta dissociata. Dieta dimagrante. Alimentazione e gruppi sanguigni
  • ACQUA. l’importanza dell’acqua per le cellule e le funzioni biologiche. idrolisi e vita
    acque mineralizzate, oligominerali e curative
  • TECNOLOGIE. Gli antinutrienti: come un cibo può diventare veleno. Cotture dei cibi
    Trasformazioni tecnologiche. Conservanti, coloranti ed additivi. Oligoelementi tossici
  • CONSIGLI PRATICI. Che cibi usare. Come organizzare la dispensa. Come cucinare. Come interpretare le indicazioni degli alimenti inscatolati

 

* FONDAMENTI ED ISTITUZIONE DI NATUROPATIA. LEGISLAZIONE E CODICE DEONTOLOGICO

  • Cos’è la Naturopatia
  • Quali sono i suoi campi di azione
  • I Medici e i Naturopati
  • Gli Psicologi e i Naturopati
  • Cosa non si deve assolutamente fare
  • Legislazione
  • Codice deontologico del Naturopata