I MODULO – LIVELLO EMOZIONALE

I°  MODULO – KINESP® BASE –  LIVELLO  EMOZIONALE

I WEEKEND:  le strutture cerebrali e spiegazione del Metodo Kinesp®

II WEEKEND:  Metodo Kinesp®-emozionale con esercitazioni pratiche

 

Attestato di partecipazione “kinesiologia emozionale”

Questo modulo appartiene al METODO KINESP – Percorso BASE

 

LE STRUTTURE CEREBRALI

  • La suddivisione del cervello di Mac Lean (archeopallio, paleopallio, neopallio): il cervello uno e trino.  Come agiscono questi tre cervelli.
  • Il comportamento: differenza tra biologia e psicologia.
  • I fabbisogni primari per la sopravvivenza e modalità per ottenerli.
  • Le memorie: associazioni di immagini – eventi – emozioni.
  • Memoria statica e memoria dinamica e le informazioni strutturate.
  • Relazione tra questi cervelli e le pulsioni inconsce di Freud.
  • La lateralizzazione e il mancinismo.
  • Bisogni, desideri e pulsioni.
  • I traumi (veri o fantasticati) dell’infanzia: acquisizioni di base (cibo, protezione, territorio, sicurezza, accettazione) e relazioni con esse (svalutazione). Le necessità di base di ogni individuo.
  • Analisi delle singole emozioni di base e spiegazione dei loro meccanismi di assimilazione.
  • Il meccanismo del “rientro”: e le dinamiche conflittuali.
  • Equilibrio tra dolore e piacere: la reattività individuale.
  • Meccanismo di difesa: rinuncia, repressione, proiezione, formazione reattiva, soddisfazione sostitutiva, sublimazione.
  • Le crisi di panico e il “sequestro emozionale”.
  • Alterazione dell’acquisizione dei dati. Le tre P: permanenza, personalizzazione e pervasività.

 

TEST KINESIOLOGICO – METODO KINESP® EMOZIONALE

  • Il test kinesiologico: perché il test funziona e come funziona.
  • Stregoneria o scienza? metodo galileiano. il test kinesiologico è ripetibile?
  • La debolezza e la forza del muscolo.
  • Energia ed organi. Molecole ed energia: si parla della stessa cosa?
  • Il test come modalità di espressione dei tre cervelli. L’uso del test per riconoscere le modalità di azione del cervello rettiliano.
  • La macchina corpo e il protocollo di individuazione del problema.
  • Tarare il sistema come si tara uno strumento. Limiti e potenzialità del test: che cosa  permette di osservare e che cosa no.
  • Accedere alle informazioni inconsce tramite il test kinesiologico. Riconoscere le incongruenze tra conscio e d’inconscio, tra azione e desiderio.
  • I granuli emozionali di Goleman e le memorie psico-energetiche di Roy Martina.
  • Riconoscere come le emozioni influenzano il fisico. Organi ed emozioni secondo la Medicina Tradizionale Cinese.
  • Una emozione indebolisce un organo? I detti popolari e la sapienza dei semplici
  • Una emozione ripetuta può indebolire un organo. Un organo debole può impedire l’espressione di una emozione.
  • L’emozione come scelta di fronte all’ambiente.
  • Emozione e cervello mammaliano e rettiliano.
  • Il test kinesiologico e il suo significato.
  • Il test di congruenza e di polarità. Il disorder control.
  • Localizzazione delle aree riflesse degli organi.
  • Nozioni base per l’integrazione emozionale.
  • Le emozioni e il loro riconoscimento organico; associazioni organi – emozioni secondo la Medicina Tradizionale Cinese.
  • Riconoscere i tipi di conflitto, la loro categoria e quando sono successi nel tempo.