BOTANICA TRADIZIONALE E SEGNATURA SIMBOLICA – METODO KINESP® – NATUROPATIA
I WEEKEND: metodo di preparazione dei prodotti erboristici e quando scegliere il loro utilizzo.
II WEEKEND: analisi delle principali piante di uso comune e confronti (disponibile anche FAD). Interazione tra rimedi botanici, farmaci ed alimenti
Attestato di partecipazione “botanica tradizionale”
Questo modulo appartiene al METODO KINESP® –Naturopatia
BOTANICA TRADIZIONALE E SEGNATURA SIMBOLICA
- Cos’è la botanica.
- Simboli e Archetipi: una antica interpretazione delle proprietà delle piante.
- Metodi di preparazione.
- Botanica e oligoterapia. Oligoelementi catalitici, oligoelementi ponderali, Sali di Shuessler, LitoterapiaI principi attivi.
- Tinture madri, Estratti secchi, Nebulizzati, Estratti idroenzimatici, Oli essenziali.
- Pol Heny, la fitosociologia e i Gemmoderivati.
- Rimedi spagyrici, Solfo, Mercurio e Sale. Elixir, Tintura Spagyrica, Quintessenza , Tinture Metalliche.
- Rimedi diluiti e dinamizzati. Metodi di preparazione. Le categorie dei rimedi.
- Essenze floreali e il loro principio di azione.
- Come utilizzare le differenti preparazioni.
- Interferenza tra farmaci, cibi e piante.
- Rimedi di uso comune visti da differenti punti di vista e secondo differenti preparazioni.
- Principi attivi per organi.
- Principi attivi per riequilibrio costituzionale.
- La legge delle segnature.