VI° MODULO – METODO KINESP® – COSTELLAZIONI FAMIGLIARI
I WEEKEND: ruoli all’interno della famiglia: gli archetipi famigliari
II WEEKEND: esperienza di costellazione
Attestato di partecipazione “costellazioni famigliari”
Questo modulo appartiene al METODO KINESP® – Secondo Livello
COSTELLAZIONI FAMIGLIARI
Ogni individuo non vive solo basandosi su modelli acquisiti nell’infanzia, ma è condizionato da sentimenti o da comportamenti che non gli appartengono, drammi e segreti che fanno parte della storia della stirpe. Se un membro di una famiglia è stato escluso o dimenticato a causa di un destino difficile (una donna morta di parto, un precedente fidanzato sparito in guerra o un bambino morto in giovane età, ecc.), succede che un altro membro della famiglia della generazione seguente sostituisca inconsapevolmente chi è stato escluso e ne imiti il destino manifestando le sue emozioni ed i suoi sintomi, o cerchi di seguirlo nella sua infelicità o addirittura morte. Se qualcuno non si è preso la responsabilità di una grave colpa, un bambino tenterà in seguito di espiarla, pagandone il prezzo con la sua salute o la sua felicità. Per far prendere coscienza di questa situazione e liberarsi da quelli legami perversi, si svolge la rappresentazione della “costellazione famigliare”. L’individuo sceglie tra il pubblico persone che rappresentino inconsciamente i membri della famiglia – vivi o morti – che egli sente in qualche modo coinvolti nel suo problema, e li dispone in relazione tra loro, secondo una “costellazione” che egli sente avere un senso profondo per lui. Tutto quello che succede nella rappresentazione dipana il filo di un destino che ha irretito l’individuo, e ha impedito lo svilupparsi del suo reale potenziale. E’ un’esperienza da vivere !
- La famiglia e le sue regole inconsce.
- Le strutture famigliari ereditarie.
- Avvenimenti importanti delle storie di una famiglia.
- I bambini ed il ruolo che la famiglia dà loro al concepimento ed alla nascita.
- Relazione tra individui e attivazione di comportamenti innati. Come gli altri “tirano fuori” i nostri programmi piacevoli o dolorosi
GLI ARCHETIPI FAMIGLIARI. RUOLI ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA
- Simboli e archetipi.
- Relazione archetipo – biologia.
- Il riconoscimento dei simboli da parte del cervello antico e attivazione biologica degli archetipi corrispondenti.
- Principali archetipi comportamentali della nostra esistenza.
- I ruoli che costruiamo nelle relazioni e nelle situazioni.
- L’archetipo comportamentale all’interno del nucleo famigliare.
- Rapporti emozionali tra i membri della famiglia. I luoghi dove si esprimono tutti i conflitti biologici vitali.
- Archetipi sessuali genitoriali e i loro simboli primordiali.
- Lo Yin e lo Yang. la polarità. ovulo e spermatozoo, maschio e femmina, padre e madre Madre-padre-figlio e riconoscimenti degli archetipi nel vivere quotidiano e nelle esperienze religiose.
- La famiglia come branco. Tutti collaborano alla sopravvivenza del gruppo. Se manca un posto qualcuno lo deve occupare: 1) biologicamente per aumentare la sopravvivenza del gruppo; 2) emotivamente e moralmente per non lasciare fuori nessuno.
- I ruoli dei figli.
- I ruoli degli animali domestici come sostituti famigliari.
- Malattia come conseguenza dell’utilizzo di un archetipo sbagliato..
- I ruoli dei membri della famiglia si vedono a tavola.
- Archetipi e costellazioni famigliari.
- I ruoli della famiglia nelle costellazioni famigliari. La chiusura della costellazione famigliare e il dolore che ne consegue oppure il senso di liberazione.
- L’azione o il blocco: la responsabilità del proprio agire e le conseguenze.
- Interpretazione delle costellazioni famigliari alla luce degli archetipi.