CORSO DI CONOSCENZA DELL’OMEOPATIA

Questi incontri vogliono offrire la possibilità di conoscere l’omeopatia, anzi “le omeopatie”, cioè le differenti scuole di pensiero che hanno accompagnato l’evoluzione degli studi di Hahnemann.  C’è un emorme campo di azione che si sviluppa a partire da un corretto apprendimento del rimedio omeopatico e da un utilizzo appropriato. Pertanto voglio proporre un modo nuovo, una nuova visione della materia, capace di dare una visione corretta di questa modalità di riequilibrio psicofisico a tutt’oggi piuttosto bistrattata.

Il rimedio omeopatico può essere farmaco, placebo, rimedio emozionale: dipende da come lo si utilizza. L’omeopatia di Hahnemann non è l’omotossicologia di Reckeweg, così come l’omeopatia costituzionale non è l’immunomeopatia clinica di Angelo Micozzi. Sono tutte credibili, ma il terapeuta o colui che si cimenta con l’omeopata dive conoscere i limiti e le potenzialità di ogni metodo. La difficoltà nasce dalla confusione.

La prova di questo corso , che si articola in SEI WEEKEND, è soprattutto quello di conoscere ed utilizzare il rimedio omeopatico nel modo corretto.

  • Il principio dell’omeopatia: la filosofia del suo utilizzo
  • Chi era Hahnemann e che cosa ha fatto
  • L’organon dell’arte di guarire dalla prima alla sesta edizione
  • La preparazione dei rimedi
  • Le basi scientifiche dell’omeopatia. Farmaco o placebo?
  • La legge di guarigione (legge di Hering)
  • Il trattato delle malattie croniche
  • La psora e gli altri miasmi: un’invenzione?
  • Ipotesi e verifiche sull’azione del rimedio omepatico
  • L’omeopatia costituzionale
  • L’omotossicologia
  • L’omeopatia ad alte ed a basse diluizioni
  • L’omeopatia di Sankaran e Masi, Grandgeorge e Vithoulkas
  • L’immunomeopatia di Angelo Micozzi
  • Analisi dei principali rimedi omeopatici nell’acuto e nel cronico. Come utilizzarli nelle disfunzioni croniche. Omeopatia ed emozioni.
  • Omeopatia da pronto soccorso
  • Usare il test kinesiologico per individuare il rimedio omeopatico: vero o falso?
  • Applicazioni pratiche con fiale test

clicca qui per scaricare questo contenuto in formato pdf