METODO KINESP® – Percorso NATUROPATIA

METODO KINESP®   – NATUROPATA *

(prerequisiti moduli I – VIII)          

Questi modilui si prefiggono di portare l’allievo alle perfette conoscenze naturopatiche per operare con competenza e capacità,  secondo la norma UNI11491:2013.

 

 

IX MODULO  – BOTANICA TRADIZIONALE E SEGNATURA SIMBOLICA –  METODO KINESP® – NATUROPATIA

I WEEKEND:  metodo di preparazione dei prodotti erboristici e quando scegliere il loro utilizzo.

II WEEKEND:  analisi delle principali piante di uso comune e confronti (disponibile anche FAD). Interazione tra rimedi botanici, farmaci ed alimenti

 

X MODULO – NUTRIZIONEMETODO KINESP® – NATUROPATIA

I WEEKEND:    Principi basilari di una buona alimentazione, cenni biochimica enzimatica, vari tipi di alimenti e la loro interazione (disponibile anche FAD)

II WEEKEND:    Tipi di alimentazione in funzione degli squilibri metabolici e delle patologie in atto. Allergie e intolleranze alimentari.

 

XI MODULO – ESSENZE FLOREALI – METODO KINESP® – NATUROPATIA 

I WEEKEND:  I principi della floriterapia. Confronto tra floriterapia di Bach e Australiana. Utilizzare i fiori non come soluzione ma come strumento di indagine (solo in sede)

II WEEKEND:  Il test kinesiologico con le essenze floreali e applicazioni pratiche.

 

XII MODULO –RIFLESSOLOGIA PLANTARE – METODO KINESP® – NATUROPATIA

I WEEKEND:  Riflessologia della pianta del piede e tecnica metamorfica

 

XIII MODULO – FONDAMENTI E ISTITUZIONI DI NATUROPATIA – METODO KINESP® – NATUROPATIA 

I WEEKEND:   Cosa deve fare e cosa può fare un naturopata. Legislazione, etica e fiscalità. Cosa deve fare e cosa può fare la figura dell’operatore kinesp® – naturopata.  Legislazione, etica professionale, fiscalità