METODO KINESP® – Secondo Livello

METODO KINESP®   KINESIOLOGIA DELL’ANIMA

 

I°  MODULO – KINESP® BASE –  LIVELLO  EMOZIONALE

I WEEKEND:  Le strutture cerebrali e spiegazione del Metodo Kinesp®

II WEEKEND:  Metodo Kinesp®-emozionale con esercitazioni pratiche

 

 

II° MODULO – KINESP® BASE  – LA FORZA DEGLI ANTENATI

I WEEKEND:  Le strutture famigliari: biopsicogenealogia e le eredità biologiche

II WEEKEND:  Metodo kinesp® applicato all’eredità ed esercitazioni pratiche

 

 

III° MODULO – KINESP  BASE® – SIMBOLISMO DEI SINTOMI

I WEEKEND:   Come interpretare le emozioni attraverso i sintomi

II WEEKEND:  Come leggere il linguaggio dell’individuo ed esercitazioni pratiche

 

 

IV° MODULO –  KINESP®  I LIVELLO  – LIVELLO FISICO (prerequisiti Modulo I, II, III)

I WEEKEND:  Anatomia e fisiologia generale. Kinesiologia fisica. I punti riflessi degli organi e i mudra.

II WEEKEND:  Kinesiologia fisica. I punti riflessi delle funzioni organiche.

III WEEKEND:   Kinesiologia fisica.  Approcci specifici nei differenti casi.  Imparare ad usare la tecnica nel modo migliore possibile.

 

 

V° MODULO – METODO KINESP® –  MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

I WEEKEND:  La struttura base della energetica cinese. Le logge viste sotto livello fisico ed emozionale.  I cicli : ciclo di generazione e di controllo, invasione e ribellione

II WEEKEND:  Pratica: come utilizzare le competenze acquisite applicandole al metodo kinesp®

 

 

VI° MODULO – METODO KINESP® –  COSTELLAZIONI FAMIGLIARI

I WEEKEND:  Ruoli all’interno della famiglia: gli archetipi famigliari

II WEEKEND:   Esperienza di costellazione

 

 

VII° MODULO – METODO KINESP® –  I CONFLITTI BIOLOGICI

I WEEKEND:  Gli eventi che scatenano i conflitti e la risposta biologica ad essi. Il DHS.

II WEEKEND:  Il cervello. Evoluzione e modalità conflittuale. I conflitti biologici per ogni cervello

III WEEKEND:   Il metodo kinesiologico applicato ai conflitti biologici

 

 

VIII° MODULO – METODO KINESP® – OPERATIVITA’ APPLICATA A DIPENDENZE E CRONICITA’ (prerequisiti I, II, IV)

I WEEKEND: Cosa significano cronicità e dipendenza e come si riconoscono

II WEEKEND:  Ricerca e comprensione della causa primaria e operatività per apportare miglioramento. Potenzialità delle “fiale test”.  Esercitazioni pratiche